Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’Istituto Suzuki Italiano offre a tutti i suoi Soci una tre giorni di formazione, aggiornamento, scambio, dal 31 ottobre al 3 novembre 2024.

I partecipanti avranno il privilegio di ascoltare conferenze da rinomati esperti del mondo musicale, del Suzuki e di altre discipline. Le loro conferenze offriranno spunti preziosi e nuove prospettive per arricchire la nostra pratica pedagogica. Le tavole rotonde offriranno momenti di condivisione e scambio tra colleghi, in un’ottica di crescita unitaria e condivisa. 

Grazie all’invito della Cooperativa CEMI di Rimini, l’evento si svolgerà nella loro città. 

Inoltre, i concerti e le conferenze faranno parte della 75^ edizione della Sagra Musicale Malatestiana.

COSA TROVERAI

Il Convegno sarà strutturato in sessioni plenarie nelle quali verranno affrontate tematiche comuni, tavole rotonde dedicate all’approfondimento per aree strumentali e con l’apporto di conferenze tenute da professionisti esterni al mondo Suzuki e Teacher Trainers italiani.

Il convegno sarà anche l’occasione di far esibire all’interno della stagione della Sagra malatestiana le orchestre Nazionali dell’ISI: quella ad archi, quella a pizzico, una selezione di pianisti e di fisarmonicisti.

A tal fine, sono state indette delle audizioni per la formazione degli organici. Tale selezione avrà valore triennale. Durante i tre giorni di Convegno, le Orchestre Nazionali avranno l’opportunità di preparare i concerti coi Direttori di chiara fama Federico Ferri e Raffaele Napoli, ed esibirsi all’interno del prestigioso Teatro Galli di Rimini.

SCOPRI QUI SOTTO gli ospiti speciali del Convegno: terranno conferenze su discipline trasversali, per fornire importanti momenti di formazione ed aggiornamento dei Docenti con metodologia Suzuki:

Antonio Aiello, concertista e spalla di Orchestra, condurrà la conferenza sulla produzione del bel suono.

Michela Ciavatti, esperta del Metodo Feldenkrais dialogherà riguardo la propriocezione nei bambini e le loro possibilità di movimento.

Filippo Mittino, psicologo psicoterapeuta infantile,  ci illustrerà dal punto di vista clinico le fasi evolutive dei bambini tra i 3 e i 6 anni.

Pepito Ros, sassofonista e docente al Conservatorio di Bolzano, ci porterà nel magico mondo dell’improvvisazione attraverso la… matematica!

Dal mondo Suzuki assisteremo alle seguenti conferenze:

Mauro Bianco Levrin, TT di chitarra, parlerà della filosofia Suzuki.

Elena Enrico, TT CML e di Fisarmonica, ci condurrà nelle esperienze di studio per bambini con bisogni speciali.

Silvia Faregna, TT di pianoforte, parlerà dello stretto legame tra emozioni e apprendimento.

Elio Galvagno, TT di Chitarra, presenterà il volume “ The man and his dream to teach the children of the world”.

Antonio Mosca, TT di violoncello, terrà una conferenza sulla musica barocca nel Suzuki.

Ci saranno inoltre delle tavole rotonde con un carattere di workshop: saranno un’occasione per approfondire le nostre competenze, apprendere nuove strategie didattiche e condividere le nostre esperienze

Divisi per strumento, gli insegnanti formatori italiani cureranno sessioni pratiche, mirate a migliorare la nostra capacità di guidare gli studenti nel loro percorso musicale.

Verranno anche presentati i “nuovi” strumenti Suzuki, in via di sperimentazione o appena arrivati in Italia: campane, fisarmonica, flauto dolce, percussioni, sassofono e voce.

Le iscrizioni sono aperte!

 

I docenti possono compilare il modulo online cliccando sul bottone sottostante, unitamente al pagamento di euro euro 200 entro il 31/8. 

Nella quota di iscrizione sarà compreso anche il biglietto per ciascun concerto ISI in cartellone per la Sagra Malatestiana. 

I soci ISI ed ESA impossibilitati a seguire l’intero Convegno potranno partecipare con un ticket giornaliero di € 75,00. Il biglietto va corrisposto alle coordinate sottoindicate specificando nella causale COGNOME + DATA PARTECIPAZIONE. Nel caso di 2  giornate, il ticket è di 150 euro.

I versamenti vanno corrisposti a:

ISTITUTO SUZUKI ITALIANO 

Intesa Sanpaolo

Iban IT56U0306909606100000139968

Convegno Rimini

 

Le conferenze dei Teacher Trainer e degli Esperti saranno aperte anche ad osservatori esterni previa registrazione e pagamento di un ticket giornaliero, in loco: 25 euro a giornata, abbonamento alle 3 giornate 70 euro.

I concerti delle Orchestre Nazionali ISI sono aperti al pubblico: i biglietti saranno disponibili presso i canali di vendita della Sagra Malatestiana.

Per gli uditori esterni è stata stipulata una convenzione: ciascun concerto avrà un biglietto agevolato di € 5,00

A 30 anni dalla sua fondazione, l’Istituto Suzuki Italiano conta oggi più di 200 insegnanti attivi in tutta Italia. Riunirci per la prima volta tutti insieme, con l’obiettivo comune di continuare ad arricchire le nostre conoscenze a favore dei nostri studenti, è un’occasione unica: ti aspettiamo!