Organizzazione
Il percorso formativo completo prevede fino a 5 livelli, a seconda dello strumento. Ogni livello richiede in media 120 ore di formazione, durante le quali si terranno:
- studio dei concetti filosofici del Maestro Shinichi Suzuki
- conferenze, seminari e stages
- lezioni di gruppo ed individuali
- esecuzioni con lo strumento
- analisi del repertorio
- elementi di base sullo sviluppo psicologico e formativo dei bambini
- esercitazioni orchestrali
- approfondimenti e ricerche sugli aspetti didattici e organizzativi dell’educazione attraverso la musica
Si può consultare il programma di studio dei corsi di formazione pubblicato dall’Associazione Europea (ESA) e ottenere ulteriori informazioni visitando il sito web europeansuzuki.org. Alla fine di ogni corso si terranno gli esami di passaggio per accedere al livello successivo. Il candidato verrà ammesso all’esame di livello se ritenuto idoneo dall’insegnante formatore il quale presenterà alla commissione esaminatrice un giudizio scritto in base alla regolarità nella frequenza del corso e all’acquisizione delle competenze richieste dai programmi. Superato l’esame verrà emesso uno specifico certificato di abilitazione.
Chi raggiunge il terzo livello, per i corsi che ne prevedono 5, ottiene il “Certificate” con cui l’ESA riconosce un insegnante Suzuki a tutti gli effetti. Per quanto riguarda gli strumenti con cinque livelli, chi consegue solo il primo o il secondo livello potrà insegnare esclusivamente il livello sostenuto.
Si consiglia di fare un periodo di tirocinio per il primo e secondo livello sotto la supervisione del Teacher Trainer mentre si proseguono gli studi.
Requisiti di accesso
Per accedere al livello 1: È necessario essere in possesso di un titolo professionale ufficiale nella specialità (Diploma Accademico di II Livello o titolo estero equivalente).Per accedere al resto dei livelli: È necessario essere in possesso del certificato/diploma rilasciato dalla European Suzuki Association (ESA) di livello precedente. Essere un membro attivo del’Istituto Suzuki Italiano o altro Istituto Europeo ed essere in regola con il pagamento degli obblighi precedentemente acquisiti.
Ammissione
Gli aspiranti al corso pluriennale per l’abilitazione all’insegnamento del metodo Suzuki dovranno presentare domanda all’ I.S.I. corredata da un curriculum di studio e delle esperienze didattiche unitamente ad una registrazione audio contenente circa 30 minuti di musica secondo il programma indicato di seguito.Domanda di ammissione (DOWNLOAD) e curriculum dovranno essere inviati, preferibilmente via mail, all’indirizzo: segreteria@metodosuzukiitalia.it e in copia al Teacher Trainer di riferimento (qua sotto).Per l’invio delle registrazioni consigliamo di accordarsi direttamente con i Teacher Trainer, i cui contatti sono riportati sopra.Per chi volesse sostenere un’audizione sarà possibile previo accordo con il Teacher Trainer.
Docenti formatori – teacher trainer
ARPA
TT prof. Tiziana Loi +39 335 6448171tizianaloiarpa@gmail.
CHITARRA
TT prof. Galvagno Elio +39 017546119, +39 3387003832 galvagnoelio@gmail.
CONTRABBASSO
Istructor prof. Peretto Antonello+39 347 4517411 antonello.peretto@
FISARMONICA
TT prof. Enrico Elena
+39 0141274975; +39 3392292437
FLAUTO
TT prof. Messina Marco +39 0823356181; +39 338 4723208 marcomess@libero.it; pos
MANDOLINO
TT prof. Saracco Amelia +39 333 6956447 amelia.saracco@
PIANOFORTE
TT prof. Faregna Silvia +39 3486956989 faregna@gmail.com
VIOLINO
TT prof. Ceri Virginia +39 3934841999, +39 3356051530 virginiaceri27@
+39 012554732, +39 335 349803 lianamosca@libero.it
VIOLONCELLO
TT prof. Andriani Alessandro +39 3407165945 mail@
Iscrizioni
Tutti gli interessati dovranno compilare il modulo di iscrizione online che si trovate in fondo a questa pagina.Verrà inviata un’e-mail di conferma dell’ammissione, nella quale verranno comunicate le coordinate bancarie per effettuare la caparra di conferma prenotazione pari a €50 non rimborsabili. Una volta formalizzata l’iscrizione, il corsista in formazione si impegna a seguire il corso nella sua interezza nonché a pagare l’intera quota di frequenza. La sospensione del corso, una volta iniziato, non esonera dal pagamento dell’intera quota di frequenza. Gli studenti di livello 1 dovranno registrati come membri dell’Istituto Suzuki Italiano (vai alla pagina per associarsi) e per estensione dell’ESA.